La famiglia dei sistemi di macinazione si basa sulla famiglia delle macchine cosi dette mulini a microsfera
Tali macchine, che si identificano per lo sviluppo verticale della camera di lavoro ovvero di macinazione e il volume utile della camera stessa, identifica la taglia di lavoro della macchina.
Il prodotto viene pompato dal fondo della camera di lavoro, da una apposita e dedicata pompa di alimentazione, all’interno della camera stessa, nella quale, agiscono a fine di macinazione gli urti ingeneratisi tra le sfere di macinazione (definite in numero , dimensione e tipologia di materiale in accordo con i diversi tipi di prodotti da trattare ) messe in movimento dalle giranti di macinazione, poste celettate su un albero di lavoro, lungo la verticale della camera stessa.